Tuesday 29 September 2009

Ethel Holmer sulle Fibre Ottiche


Pubblico l'articolo di Ethel Holmer (che ringrazio :))

PIEGARE LA LUCE












Avete mai provato a piegare la luce?

Ma, soprattutto, è possibile?

E a cosa serve?




Se ne è parlato lunedì 28 settembre a Essenza Italia, alla sesta tappa di "Scienza on the road", progetto di SecondPhysics ed Immersiva, che si propone di diffondere la cultura all'interno di Second Life e di divulgare materie scientifiche attraverso un tour itinerante in varie land.

Componente essenziale di questo progetto è il pubblico, anche lunedì gli avatar sono accorsi numerosi per assistere alla lezione di Eleonora Porta, che con semplici e mirate domande li ha coinvolti, interagendo con loro, fino a portarli alle spiegazioni finali.

E' stato un vero e proprio viaggio alla scoperta delle fibre ottiche, che si utilizzano nelle più recenti applicazioni delle telecomunicazioni, perché garantiscono qualità, in termini di velocità di trasmissione e bassa attenuazione dei segnali.

La base di tutto è la luce, ma quali sono le sue sorgenti? Quelle naturali, come il sole, e le artificiali, come lase-pointer, torce o lampadine. La luce si propaga in linea retta, è questa la sua direzione.
Ma è poi sempre vero? In realtà no.

Se una persona, magari di fretta, deve portarsi dal punto A al punto B potrebbe constatare che il percorso in linea retta non è sempre percorribile: potrebbe incappare in ostacoli e dovrebbe aggirarli, ideando percorsi alternativi, per arrivare al suo obiettivo.

La luce, che ha fretta anch'essa di arrivare all'obiettivo, sceglie il percorso col minimo tempo di percorrenza.
L'obiettivo potrebbe dunque non essere quello di farle fare un percorso in linea retta, ma di convogliarla, a seconda dell'utilità.

Eleonora Porta ha spiegato quali ostacoli può incontrare la luce tanto da deviare dal suo percorso. Illuminante è il fenomeno della rifrazione. Posizionando una cannuccia dentro un bicchiere d'acqua mezzo pieno, si vedrà integra per la parte che resta nell'aria, e piegata quella immersa nell'acqua.
Ciò accade perché aria e acqua sono due mezzi diversi attraverso i quali viaggia la luce, ed in cui anche la velocità della luce è diversa. La luce nell'aria, che è simile al vuoto, ha una certa velocità, maggiore di quella che ha nell'acqua, dove incontra più resistenza.

v = C / n

L'indice di rifrazione (n) nell'aria, quindi, è minore di quello nell'acqua, e la velocità aumenta.

Esistono dunque due mezzi, aria e acqua, separati da una superficie; la luce, che l'attraversa, avrà una diversa inclinazione. E ancora: la luce è più veloce nel vetro o nel vuoto? Anche qui, mezzi diversi, ma nel vuoto è più veloce, anzi il massimo in fatto di velocità.

Ed ecco la spiegazione su come funziona la propagazione in fibra ottica, che è fatta di vetro (silice): il raggio, passando da un mezzo con indice di rifrazione con valore maggiore a quello con valore minore, si piega andando verso la superficie di contatto, ma non esce dal primo vetro, anzi vi rimane confinato, creando un angolo a 90°.










Facendo delle sezioni trasversali e longitudinali della fibra ottica infatti, ci accorgeremo che è composta da due cilindretti di vetro, una parte centrale detta nucleo, ed una parte attorno, il mantello: nucleo e mantello sono fatti in modo da far rimanere la luce all'interno del nucleo, conservando la potenza ottica originaria poichè l'energia vi rimane confinata: ecco che la luce è stata piegata, convogliata, in modo da contenere il suo raggio all'interno della fibra.
Bisogna far sì che il raggio incidente colpisca la superficie di separazione tra i due mezzi con un angolo particolare, chiamato angolo limite che produce tra la perpendicolare e dil raggio rifratto un angolo di 90°, altrimenti parte della luce uscirà dal nucleo verso il mantello e si avrà una perdita di potenza ottica.

Ci sono diversi tipi di fibra, quella multimodale, con un nucleo da diametro più grande, e la monomodale, con nucleo dal diametro minore (10 microm), che è anche la dimensione ottimale per la fibra ottica, perché la luce, muovendosi in uno spazio limitato, farà pochi percorsi, avrà pochi "modi" di percorrenza e, facendone meno, gli impulsi si disperderanno molto meno arrivando quasi contemporaneamente in fondo alla fibra.

Anche la velocità sarà maggiore nella fibra monomodale, perché il nucleo stretto diminuisce anche la dispersione modale, che altro non è se non un effetto che produce interferenza intersimbolica tra due impulsi molto vicini, limitando la frequenza con cui possiamo immettere questo treno di impulsi di luce che trasporta informazione.
Ecco che la trasmissione di informazione avviene attraverso le fibre ottiche, anche se il segnale che si propaga nelle telecomunicazioni non è esattamente la luce, ossia la radiazione visibile, ma la radiazione nell'infrarosso.

In ultimo Eleonora Porta ha voluto lanciare la sua sfida a builder e scripter presenti: creare una fibra ottica all'interno di Second Life, cimentarsi con modellini e chissà, magari riuscire a migliorarla.





La sfida è lanciata:chi riuscirà a piegare la luce all'interno del metaverso?


Ethel Holmer
blogger , residente di SL
ed utente , ex-moderatore del sito SecondLifeItalia.com

Monday 28 September 2009

Piegare la luce (Scienza on the road)


LUNEDI' 28 settembre 2009
ad ESSENZA ITALIA alle ore 22,15


ELEONORA PORTA
Blogger esperta di SL_education.Docente di elettronica e telecomunicazioni in RL.









PIEGARE LA LUCE
Vi siete mai chiesti come si fa a piegare la luce?
Siete mai entrati in una fibra ottica?
Scopriamolo insieme!

Le fibre ottiche si utilizzano nelle più recenti applicazioni delle telecomunicazioni.
Hanno ottime qualità in termini di velocità di trasmissione e bassa attenuazione dei segnali.
Il nostro viaggio attraverso le F.O. ci mostrerà, oltre ai vantaggi, anche i misteri che costringono un fascio di luce a seguire un percorso determinato invece di una linea retta.
*************************************************************************

Friday 25 September 2009

MPTL14 2009 Presentazione di sloodle ad Udine

Sito workshop MPTL14 2009
Partecipanti


SLIDE In realtà PPT 2007 visualizza anche tutti gli effetti di animazione che ci avevo messo e che su Slideshare si perdono.




*************************************************************************************



Il workshop internazionale,organizzato quest'anno dall'Italia, ha per oggetto "Multimedia Physics Teaching and Learning" e si svolge dal 23 al 25 settembre al "RIzzi Scientific Campus" dell'Università di Udine (e patrocinato , tra le altre organizzazioni europee attive nel settore della didattica mm and e-learning, anche dal MIUR).
Sono tra i pochi docenti italiani ad essere tra i partecipanti ufficiali, sono tutti ricercatori provenienti dalle Università di tutto il mondo, ed inoltre forse l'unica della High School e non proveniente da Università.
Confesso che sono molto onorata ma anche molto preoccupata (intervento in inglese e, vi assicuro, il livello è molto alto)
Presenterò mio contributo su Sloodle (accettati 100 su 180 proposti) giovedì 24 mentre il contributo di gruppo col Progetto "Scienza on the Road ", accettato e pubblicato anch'esso e previsto per il 25, probabilmente non sarà presentato a causa dell'assenza del nostro relatore (i cinque docenti sono impegnati).

http://www.fisica.uniud.it/URDF/mptl14/index.htm
Molte novità e diversi approcci. Notevoli i contributi di MERLOT, MOSEM, e dei ricercatori del Colorado. Anche le relazioni dei ricercatori italiani (tutti fisici) sono state molto seguite ed hanno spaziato dai laboratori remoti ai simulatori di volo.

Le mie slide, anche se su slideshare hanno perso molti effetti.

Monday 21 September 2009

Convegno internazionale MPTL14 ad UDINE


Sono quasi in partenza per il convegno. Speriemo vada tutto bene.
Sarò relatrice in oral presentation, mettendo a disposizione degli altri le mie ricerche nei mondi virtuali. E' un convegno internazionale autorizzato dal MIUR. Mi sto preparando da giugno, e temo per il mio inglese. Ho abitato a Cividale del Friuli per cinque anni nella mia infanzia e sono felice di tornare da quelle parti. Sono stati selezionati due miei contributi, uno individuale in T1 ed uno di gruppo in T3.

MULTIMEDIA IN PHYSICS TEACHING AND LEARNING

Al ritorno pubblicherò le slide ed il paper.
Gli atti saranno disponibili tra un anno.

http://www.fisica.uniud.it/URDF/mptl14/participants.htm

************************************************************************************
The MPTL Workshops are an opportunity where different communities involved in Multimedia (MM) in Physics Education can meet and share ideas and experience.
Many activities are undertaken: comparison, production, analysis and research for the Multimedia in Physics Education, as described in the website http://www.mptl.eu/.

The main goals are:

  1. Designing Multi-Media for teaching/learning physics: web environments, Open Source Physics (OSP) project, internet on-line services, internet portals, learning objects, java applets, tools and instruments, remote labs, teaching/learning materials.

  2. Multi-Media for the teaching and learning process: integrating Multimedia in the curriculum, Multimedia supports to the learning in different topics, worldwide software products, the contributions by the European working group "Multimedia in Physics Teaching and Learning" and the MERLOT/Physics Editorial Board. Interactive computer-based curricular material. Multimedia in distance learning and in the lab. Modelling and integrated tools to improve learning.

  3. Research and physics education: multimedia in applied sciences, physics education research on multimedia to improve teaching and learning physics.

In Udine 2009 MPTL14 Workshop specific emphasis will be on Multimedia as one of the main powerful tools now available in physics education, such as lab-work, web search, modeling, computational activities, chalk and talk presentation, active and interactive home-work:

  1. Integration of Multimedia in class work and lab activities. The contribution for learning, the benefit of integrating MM in current physics education activities or in educational paths for different topics and students groups: examples from experienced teachers or from physics education research.

  2. The role and contribution of Multimedia to teaching/learning of specific physics topics and integrated MM activities such as Modeling and on-line measurements in school work, in home-work and in distance learning.

  3. Multimedia as a learning environment and resource for scientific education in primary and secondary schools.

MPTL 14 hopes to gather together teacher trainers, scientist from universities and industry, researchers in education and school teachers united in a common aim to improve the quality of physics education.

TOPICS. Multimedia Contribution to Teaching/Learning of:
modern physics topics,
classical physics topics, related with the analysis of the multimedia resources for different topics with particular emphasis on optics (see earlier reports at http://www.mptl.eu/ )
science in primary education.

ASPECTS
Integration of MM materials in physics teaching/learning.
E-learning and distance learning.
Computer-controlled apparatus: on-line computer measurements and remote labs.
Modelling and simulations
Animation and symbolic representation
Movie and video: role in education and support into empirical research.
Artificial intelligence.

THEMES FOR CONTRIBUTIONS are:
T1: Integrating MM in Physics Teaching/Learning Paths and the role of MM and computer resources, as Java applets and Physlets, to promote innovative teaching.
T2: Design and use electronic material: textbooks, learning-objects, Java applets, MM tools and Physlets.
T3: Active learning strategies with MM for education and teacher training: interactive learning, inquiry methods, problem solving, real time measurements and modeling to overcome conceptual knots in physics learning.
T4: MM for learning the basic concepts of science in primary and secondary school and teacher education.
T5: Web-environments, Internet portals, Internet on-line services for physics teaching and learning.
T6: Designing and using MM and ICT in physics lab and remote lab.
T7: MM materials and tools for evaluation of learning outcomes.

Wednesday 9 September 2009

Un'analisi di Fleep a confronto con Gartner


Fleep Tuque scrive nel suo blog che la sua analisi del 2008 (sostanzialmente immutata nel 2009) dell'evoluzione delle nuove tecnologia nell'education differisce un po' dalle rcenti analisi di Gartner del 2009; del resto sappiamo bene che teaching and learning arrivano sempr eun po' dopo gli altri, le aziende, i ricercatori, le organizzazioni.

Per approfondire Fonte

Monday 7 September 2009

Scienza on the road : Opening event


[EN]Dear Second Physicists, today Monday September 7th, at 22:15 CEST (1:15 pm SLT) opening event of “Scienza on the Road”, of the groups Immersiva and Second Physics, to spread scientific knowledge in the virtual worlds: conversation of Giliola Allen, presentationn and hosting by Giovanna Delphin.


*******************************************************************************
[IT]Cari Second Fisici, stasera lunedi 7 settembre, alle 22:15 ora italiana (1:15 pm SLT) prima serata di “Scienza on the Road”, dei gruppi Immersiva e Second Physics, per la divulgazione degli argomenti scientifici in ambienti virtuali: conversazione di Giliola Allen, presentazione e conduzione di Giovanna Delphin.




*********************************************************************************
Un progetto itinerante attraverso comunità italiane in Second Life, con lo scopo di comunicare e divulgare le materie scientifiche.
Saranno trattate materie come la fisica, l'astronomia, la matematica e la scienza nella letteratura in maniera semplice facile e divertente per passare serate piacevoli ed interessanti. Sfrutteremo le potenzialità di questo metaverso, creando momenti di interattività con il pubblico, il quale da semplice spettatore diventerà attore stesso dell'evento.
Mettetevi in gioco, vi aspettiamo.
************************************************************************************
[ENG] [Translation by Eos Akina]
Second Physics and Immersiva
announce the project:
Science on the Road, an itinerant project through the Italian communities in Second Life, to spread the interest and knowledge of scientific subjects.
The project will deal with physics, astronomy, mathematics and science in literature in a simple amusing way, to spend a nice and interesting evening. The project will exploit the possibilities of this metaverse, with moments of interactivity, where the audience will be spectator and actor at the same time.
Join in the game, we're waiting for you.
The opening event is today, Monday September 7th at 22:15 CEST (1:15 pm SLT), with a conversation of Giliola Allen, presentation and hosting by Giovanna Delphin

Friday 4 September 2009

Scienza on the road




Un nuovo progetto per la divulgazione della fisica sta partendo.
Abbiamo cominciato a lavorarci a giugno ed ora siamo quasi sui blocchi di partenza.
Si tratta di una serie di conversazioni divulgative ed interattive su temi di fisica, matematica, letteratura, astronomia, telecomunicazioni tenute da docenti esperti RL ed SL e portate in tour attraverso alcune land italiane di SecondLife.

Gli argomenti saranno sviluppati in modo comprensibile e semplice.
Le conversazioni - lezioni si terranno da settembre a dicembre 2009, generalmente il lunedì ed il giovedì, od anche venerdì ma guardate il calendario!

Accompagnano il progetto
Il calendario degli eventi
Un blog
Un book inworld
Una brochure (ecco il layout che ho realizzato per RL)
************************************************************************************

Un progetto che nasce per la divulgazione delle materie scientifiche in Second Life. Obiettivo è quello di portare una serie di conversazioni di carattere scientifico in giro per il mondo virtuale incontrando nuove, diverse, inattese comunità.

Saranno trattate materie come la fisica, l'astronomia, la matematica e la letteratura in modo semplice e comprensibile a tutti.

L'interattività con il pubblico renderà più divertente e piacevole gli eventi.
***********************************************************************************

TALETE
FLANAGAN

Creatore di SecondPhysics, progetto di divulgazione scientifica in SL.
Fisico in RL

MI SI E’ ROTTO L’ATOMO!
Un incontro per parlare della struttura dell’Universo nei suoi elementi costituenti, fino ai quark ed alle stringhe.
I partecipanti potranno “manipolare” in sandbox: elettroni, quark, gluoni, stringhe, fotoni, interazioni ed orbitali per ricomporre infine la struttura atomica.
Semplice, divertente ed anche istruttivo! Da non perdere.

*********************************************************************************

ELEONORA PORTA

Blogger esperta di SL_education.
Docente di elettronica e telecomunicazioni in RL.

PIEGARE LA LUCE

Vi siete mai chiesti come si fa a piegare la luce? Siete mai entrati in una fibra ottica?
Scopriamolo insieme!
Le fibre ottiche si utilizzano nelle più recenti applicazioni delle telecomunicazioni. Hanno ottime qualità in termini di velocità di trasmissione e bassa attenuazione dei segnali.
Il nostro viaggio attraverso le F.O. ci mostrerà, oltre ai vantaggi, anche i misteri che costringono un fascio di luce a seguire un percorso determinato invece di una linea retta.

***********************************************************************************

MARJORIE FARGIS

Promuove l’arte e gli artisti in SL.
Scrittrice in RL.

LIBRANDOSI:
LETTURE IN ASSENZA DI GRAVITA’

Una veloce scorribanda sui casi in cui la scienza è stata ispirazione per la letteratura ed ha influenzato l’opera di autori lontani dai generi fantasy e fantascienza.
Consigli di lettura e di scrittura per chi vorrà cimentarsi in brevi racconti che verranno raccolti da secondphysics ed infine selezionati e pubblicati in un’antologia dedicata.
La scienza e la letteratura in un incontro informale.

**********************************************************************************

DIXIT WRITER

Scripter co-creatore di Immersiva in SL.
Esperto di astronomia in RL.

UN ASTRO PER AMICO

Perché i pianeti ruotano attorno al sole? Perché si è formato il sistema solare? E le stagioni? Come avvengono? Cosa sono le lunazioni? Lo sai che la terra ha molti movimenti?
La rotazione su se stessa, poi la rivoluzione attorno al sole...e gli altri?
**********************************************************************************

GILIOLA ALLEN

Esperta di didattica ed E-learning in SL.
Docente di matematica ed ICT in RL.

CREATIVITA’ e MATEMATICA
Alleniamo la nostra creatività per scoprire aspetti insoliti e curiosi della matematica. Giochi, test ed esercizi in un laboratorio interattivo e divertente. Il mondo della matematica: frattali, problem solving, pensiero laterale e tangram.
Mettiamoci in gioco!

FB

Condividi

Player di blip